Coro Polifonico

Stampa

Il coro, diretto dal settembre 2004 dal Mº Maurizio Postai, è attualmente composto da circa 35 elementi.

Nato ufficialmente nel 1996 sotto la direzione di Luciano Serafini, propone oggi principalmente concerti di musica sacra, accompagnati dal LàMus Ensemble, formazione orchestrale ad organico variabile (10-40 elementi) fondata nel 2008 dallo stesso direttore.

Negli ultimi anni ha eseguito: “Gloria” di Vivaldi, “Nelsonmesse” di Haydn, selezioni dal “Messiah” di Händel, “Gloria” dalla Messa D678 di Schubert, “Requiem” di Mozart (unitamente al brano “Victimae”, scritto per il coro dal compositore trentino M. Longo), “Messa in sol magg. D167” di Schubert e “Fantasia Corale” di Beethoven. Il coro ha inoltre eseguito l’accompagnamento musicale dal vivo degli spettacoli teatrali per attore e coro “Falsembiante” e “Disputatio Musce cum Formica”, con Alessandro Bonollo e sotto la regia di Emanuele Pianta. Nell’agosto 2011 ha partecipato allo spettacolo lirico-teatrale “Cherubino e Don Giovanni”, tratto da “Le Nozze di Figaro” e “Don Giovanni” di Mozart, sotto la direzione di M. Postai e la regia di E. Pianta. Nell’aprile 2012 il concerto soli, coro e orchestra a Sopramonte, in apertura delle celebrazioni per il Centenario della morte della baronessa Giulia Turcati. Nel giugno 2012 ha proposto, assieme al Coro Voci del Bondone di Sopramonte (anch’esso diretto dal maestro Postai) e alla classe di canto del soprano Sabrina Modena, un galà operistico, accompagnato dall’orchestra LàMus, all’Auditorium S. Chiara di Trento, su invito di ADMO e AVIS in occasione della Giornata Mondiale del Donatore. Accompagnati dall'orchestra I Filarmonici di Trento, nel aprile 2013 esegue, a Trento, Bolognano di Arco e Martignano, la Messa in Do magg. op. 86 di L. van Beethoven e nel maggio 2014 “Kyrie” e “Benedictus” dalla Messa n. 3 in Fa min. di Bruckner e “Gloria” dalla Messa solenne di S. Cecilia di C. Gounod. Sempre nel 2014 partecipa al concerto policorale, presentato a Cles, Trento, Ossana e Bagnolo in Piano (RE), per l’esecuzione del mottetto “Spem in alium” a 8 cori e 40 voci del compositore Thomas Tallis. Nel gennaio 2015 propone un concerto lirico per coro, soli e orchestra, accompagnati dall’Orchestra I Filarmonici di Trento, e nel maggio 2015 si esibisce alla Sala Filarmonica di Rovereto con il concerto per coro e pianoforte a quattro mani in cui propone brani corali di G. Faurè nella prima parte e una selezione di arie e cori da opere liriche nella seconda.Nel 2016 partecipa al concerto sinfonico-corale Spirito Romantico - Musica dalla Mitteleuropa (Mendelssohn, Wieniawski e Dvořák).

Nel periodo 2016-2018 il Laboratorio musicale ha promosso il progetto di cooperazione internazionale  “Kendo ne mia” (Canta con me) che vede impegnate istituzioni e formazioni musicali italiane e albanesi per lo sviluppo delle comunità del Nord Albania, attraverso la formazione e l’associazionismo musicali.

Nello stesso periodo, il coro ha collaborato con l’associazione culturale Euritmus di Rovereto (TN), partecipando alla realizzazione della versione integrale delle opere Tosca (2016) e Madama Butterfly (2018) di Giacomo Puccini, e La Traviata (2017) di Giuseppe Verdi, messe in scena al Teatro Zandonai di Rovereto.

Dal 2018 il coro collabora con l’Orchestra della Pasqua Musicale Arcense, eseguendo per il concerto serale di Pasqua nel 2018 il “Gloria” RV589 di Antonio Vivaldi e nel 2019 la Messa in do maggiore op. 86 di Ludwig van Beethoven. Nel 2020, sempre nell’ambito di questa collaborazione il coro eseguirà nel concerto pasquale la Missa in angustiis (Nelsonmesse) Hob. XII/11 di Joseph Haydn.

Nel 2018 partecipa al progetto “Carmina Burana” promosso dalla Corale Monteverdi di Cles (dir. Caterina Centofante), portando in concerto in 5 serate l’opera di Carl Orff nella versione per due pianoforti e percussioni.

Nell’ottobre del 2018, nell’ambito del gemellaggio tra la circoscrizione Ravina e la cittadina bavarese di Herrsching, il coro è stato invitato in Germania dove ha eseguito composizioni di Bach, Mozart e Dvořák. A seguito di questa collaborazione, nel 2019 il Laboratorio Musicale ha partecipato, su invito del Maestro Anton Pfell, direttore e organista presso la chiesa St Nikolas di Herrsching co-direttore artistico,  alla XIII edizione della “Settimana Europea” di Palermo.

Il primo semestre del 2020 ha visto il coro impegnato nella preparazione per l’esecuzione della Messa in si minore BWV 232 di Johann Sebastian Bach, che avrebbe dovuto essere in cartellone al Festival di Musica Sacra 2020. Causa pandemia Covid l'attività del coro ha visto necessariamente un rallentamento e momenti di interruzione. Dal settembre 2021 il coro ha ripreso lo studio della Grande Messa, portandola in concerto accompagnata dall’orchestra barocca Labirinti Armonici nel giugno 2022 a Tione e Trento al Festival regionale di Musica Sacra.

Attualmente il coro e’ impegnato nello studio dell’Inno alla Gioia - Nona Sinfonia di Beethoven.

Da anni il coro collabora con il gruppo Amnesty International di Trento e di Rovereto e Alto Garda, proponendo il “Concerto di Natale per Amnesty International” e offrendosi di cantare in concerti in cui si affiancano la sensibilità per la musica e quella per la difesa dei diritti umani.


 

trasfertaherrschingott2018
Ultimo aggiornamento Martedì 06 Dicembre 2022 18:47