Il Direttore

Stampa

Maurizio Postai

postaismall

È diplomato in Direzione d’Orchestra all’Accademia Europea di Vicenza, in Organo e Composizione Organistica e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio F. A. Bonporti di Trento. Presso lo stesso istituto ha studiato composizione con i maestri L. Cori, M. Priori e C. Colazzo nel corso del triennio di laurea in “Composizione e Linguaggi Contemporanei”. Dopo essersi perfezionato in organo col M° G. Parodi presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Brescia, ha poi proseguito gli studi di composizione con il M° N. Straffellini, quelli di pianoforte col M° S. Fabbro e direzione d’orchestra con i maestri V. Tchiftchian.e G. Guarino, e frequentato master-class in direzione d’orchestra con i maestri Martinolli D’Arcy, Julius Kalmar (già docente alle Hochschule für Musik di Vienna e Amburgo), Lior Shambadal (direttore principale dei Berliner Symphoniker) e Michael Dittrich (assistente direttore della Tubingen Chamber Orchestra e violinista della Vienna Symphony Orchestra).

Nell’agosto 2014 si aggiudica il 2° Premio alla “17th Conducting Course and Competition”, tenutasi a Budapest.

Particolarmente incline al repertorio sinfonico-corale, ha al suo attivo numerosi concerti tra cui si segnalano le esecuzioni di “Messiah” di G.F Haendel, “Requiem” e le opere “Le nozze di Figaro” e “Don Giovanni” di W.A. Mozart, “Nelsonmesse” di F.J. Haydn, “Messa in do magg.” di L.V. Beethoven.

Come compositore ha partecipato alla realizzazione dello spettacolo “Meridie”, andato in scena al Teatro Sociale di Trento nel maggio 2003. Inoltre, ha musicato un’opera di Mario Luzi, interpretata da Anna Proclemer, per la realizzazione dello spettacolo “Gerusalemme”, andato in scena sempre al Teatro Sociale nel settembre 2005. Tra le composizioni più recenti, il brano commissionato dalla Federazione Cori del Trentino per la rassegna corale “Polifonia 2009” e quello commissionato dal Film Festival della Montagna quale parte della colonna sonora dal vivo del film muto del 1919 “La legge della montagna – Mariti ciechi” di Erich von Stroheim (titolo originale “Blind Hausbands”), presentato nell’aprile 2009. Nel 2011 la colonna sonora del cortometraggio “Appunti di una cuoca” (regia di M. Girardi e A. Trentini) presentato al concorso Historix Lab 3X3 e nel 2012 la colonna sonora del film “De drai Jorzait - Le tre stagioni” (sempre per la regia di M. Girardi e A. Trentini) in concorso al 61°Film Festival della Montagna.

Ha al suo attivo anche diverse collaborazioni come organista, pianista e clavicembalista, tra cui quelle con l’associazione organistica “Renato Lunelli” di Trento e col complesso “A. Corelli” di Borgo Valsugana, con il quale ha partecipato a numerosi concerti in Italia e Germania.

Dal 2016 al 2018 è stato co-direttore artistico e docente di direzione di coro e orchestra nell’ambito del progetto triennale di cooperazione internazionale "Kendo me mia" (Canta con me) promosso da VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), Fondo Luigi Zortea e Laboratorio Musicale APS Ravina,  realizzato a Scutari e Shkrel (Albania). Nel corso di questo progetto ha tenuto due concerti con la Chamber Albanian Orchestra e il pianista Klevis Gjergji.

È docente di Musica alla Scuola Steiner di Trento, direttore del coro maschile Voci del Bondone di Sopramonte (Trento), direttore della corale polifonica Monteverdi di Cles (Trento), direttore artistico e musicale del coro Laboratorio Musicale di Ravina (Trento) e fondatore della LàMus Orchestra/Ensemble, con la quale dal 2005 ad oggi ha diretto oltre 40 concerti.

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Febbraio 2023 17:45